Informazioni ed assistenza sanitaria per il Burkina Faso
CLIMA E TERRITORIO
Paese dell'Africa Occidentale, morfologicamente costituito da un altopiano ondulato da colline e da una zona desertica nell'area settentrionale. Confina con il Mali a ovest e a nord, il Niger e il Benina a est, il Togo e il Ghana a sud e la Costa d'Avorio a sud e sud-est.
La stagione piovosa va da maggio a settembre. Le piogge cadono torrenziali nella capitale Ouagadougou, nel sud-ovest e nell'est del paese. La stagione migliore per recarsi nel paese va da dicembre a febbraio. Essa permette di evitare la forte canicola. Le notti sono dolci e permettono all'organismo un ristoro dal calore diurno.
CERTIFICAZIONI RICHIESTE
febbre gialla: il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è richiesto ai viaggiatori d'età superiore ad un anno.
VACCINAZIONI CONSIGLIATE
febbre gialla; difterite e tetano; poliomielite; morbillo; febbre tifoide; epatite A; epatite B; rabbia.
RISCHI PER LA SALUTE
- malaria: il rischio di malaria, principalmente da P. falciparum, esiste tutto l'anno in tutto il paese. Segnalata resistenza alla clorochina.
Profilassi raccomandata: consultare il proprio medico.
- Altre malattie trasmesse da artropodi: sono diffuse diverse forme di filariosi e focolai endemici di oncocercosi (cecità dei fiumi). Si riscontrano, a volte, la leishmaniosi cutanea e viscerale, in particolare nelle zone più secche. La tripanosomiasi africana (malattia del sonno) è segnalata in piccoli focolai isolati. Frequenti casi di febbre ricorrente, tifo da pidocchi, pulci e zecche. È diffusa anche la tungosi. Esistono, inoltre, malattie virali che si presentano sotto forma di febbri emorragiche gravi, trasmesse da zanzare, flebotomi, zecche ecc.
- Per quanto riguarda la febbre gialla, l'OMS ha ricevuto rapporti su un'epidemia di febbre gialla nel distretto di Sindou nella regione di Cascades, nel sud-ovest del paese, vicino alle frontiere con la Costa d'Avorio e il Mali. Un caso è stato confermato anche dall'Istituto Pasteur di Dakar, centro collaboratore OMS per la febbre gialla.
- Diarrea del viaggiatore: rischio elevato. Raccomandata rifaximina per eventuale trattamento.
- Altre malattie trasmesse dagli alimenti e dall'acqua: fortemente endemiche. La schistosomiasi (bilharziosi) è presente in tutta la regione. Diffuse sono anche le elmintiasi di origine alimentare, le dissenterie e le malattie diarroiche, comprese il colera, la giardiasi, la febbre tifoide e l'epatite A ed E.
- Altre malattie: è presente la schistosomiasi. Diffuso è il tracoma e a volte si verificano casi di febbri emorragiche da arenavirus, spesso mortali.
Endemica è la poliomielite.
Nelle zone della savana dell'Africa tropicale, durante la stagione secca, possono verificarsi epidemie di meningite meningococcica.
Nel paese esiste un'elevata prevalenza (5-20%) di portatori del virus HBV, responsabile dell'epatite B.
SICUREZZA
Si ha notizia di due turisti italiani che il 13 febbraio 2004 hanno subito una aggressione a mano armata a nord di Gorom Gorom, verso il confine con il Niger ed il Mali. I due connazionali, che provenivano dai Mali con proprio automezzo e intendevano dirigersi verso la costa atlantica, sono stati fermati da due uomini (si suppone di etnia Tuareg) armati di armi automatiche che li hanno tenuti in ostaggio per 4 ore. I due connazionali sono stati rilasciati solo dopo essere stati derubati dell'auto, de bagagli e del denaro.
Alla luce di quanto sopra si rinnova il consiglio volto ad evitare viaggi nelle zone confinanti con il Niger e il Mali, a nord del Paese, con la Costa d'Avorio, a sud del Paese, ed in particolare nella predetta zona, dove è avvenuta l'aggressione.
La rete stradale, asfaltata solo in parte, non è generalmente dotata né di illuminazione né di segnaletica orizzontale e si verificano frequenti incidenti causati spesso dalla stanchezza e dall'imprudenza dei conducenti nonché dalle condizioni del parco circolante, che appare vetusto. Nelle zone dell'interno mancano infine del tutto strutture di assistenza in caso di incidente.
Nelle zone urbane (specie nei mercati di Ouagadougou e Bobo-Dioulasso) sono più elevati i rischi di scippi e furti.
Paese dell'Africa Occidentale, morfologicamente costituito da un altopiano ondulato da colline e da una zona desertica nell'area settentrionale. Confina con il Mali a ovest e a nord, il Niger e il Benina a est, il Togo e il Ghana a sud e la Costa d'Avorio a sud e sud-est.
La stagione piovosa va da maggio a settembre. Le piogge cadono torrenziali nella capitale Ouagadougou, nel sud-ovest e nell'est del paese. La stagione migliore per recarsi nel paese va da dicembre a febbraio. Essa permette di evitare la forte canicola. Le notti sono dolci e permettono all'organismo un ristoro dal calore diurno.
CERTIFICAZIONI RICHIESTE
febbre gialla: il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è richiesto ai viaggiatori d'età superiore ad un anno.
VACCINAZIONI CONSIGLIATE
febbre gialla; difterite e tetano; poliomielite; morbillo; febbre tifoide; epatite A; epatite B; rabbia.
RISCHI PER LA SALUTE
- malaria: il rischio di malaria, principalmente da P. falciparum, esiste tutto l'anno in tutto il paese. Segnalata resistenza alla clorochina.
Profilassi raccomandata: consultare il proprio medico.
- Altre malattie trasmesse da artropodi: sono diffuse diverse forme di filariosi e focolai endemici di oncocercosi (cecità dei fiumi). Si riscontrano, a volte, la leishmaniosi cutanea e viscerale, in particolare nelle zone più secche. La tripanosomiasi africana (malattia del sonno) è segnalata in piccoli focolai isolati. Frequenti casi di febbre ricorrente, tifo da pidocchi, pulci e zecche. È diffusa anche la tungosi. Esistono, inoltre, malattie virali che si presentano sotto forma di febbri emorragiche gravi, trasmesse da zanzare, flebotomi, zecche ecc.
- Per quanto riguarda la febbre gialla, l'OMS ha ricevuto rapporti su un'epidemia di febbre gialla nel distretto di Sindou nella regione di Cascades, nel sud-ovest del paese, vicino alle frontiere con la Costa d'Avorio e il Mali. Un caso è stato confermato anche dall'Istituto Pasteur di Dakar, centro collaboratore OMS per la febbre gialla.
- Diarrea del viaggiatore: rischio elevato. Raccomandata rifaximina per eventuale trattamento.
- Altre malattie trasmesse dagli alimenti e dall'acqua: fortemente endemiche. La schistosomiasi (bilharziosi) è presente in tutta la regione. Diffuse sono anche le elmintiasi di origine alimentare, le dissenterie e le malattie diarroiche, comprese il colera, la giardiasi, la febbre tifoide e l'epatite A ed E.
- Altre malattie: è presente la schistosomiasi. Diffuso è il tracoma e a volte si verificano casi di febbri emorragiche da arenavirus, spesso mortali.
Endemica è la poliomielite.
Nelle zone della savana dell'Africa tropicale, durante la stagione secca, possono verificarsi epidemie di meningite meningococcica.
Nel paese esiste un'elevata prevalenza (5-20%) di portatori del virus HBV, responsabile dell'epatite B.
SICUREZZA
Si ha notizia di due turisti italiani che il 13 febbraio 2004 hanno subito una aggressione a mano armata a nord di Gorom Gorom, verso il confine con il Niger ed il Mali. I due connazionali, che provenivano dai Mali con proprio automezzo e intendevano dirigersi verso la costa atlantica, sono stati fermati da due uomini (si suppone di etnia Tuareg) armati di armi automatiche che li hanno tenuti in ostaggio per 4 ore. I due connazionali sono stati rilasciati solo dopo essere stati derubati dell'auto, de bagagli e del denaro.
Alla luce di quanto sopra si rinnova il consiglio volto ad evitare viaggi nelle zone confinanti con il Niger e il Mali, a nord del Paese, con la Costa d'Avorio, a sud del Paese, ed in particolare nella predetta zona, dove è avvenuta l'aggressione.
La rete stradale, asfaltata solo in parte, non è generalmente dotata né di illuminazione né di segnaletica orizzontale e si verificano frequenti incidenti causati spesso dalla stanchezza e dall'imprudenza dei conducenti nonché dalle condizioni del parco circolante, che appare vetusto. Nelle zone dell'interno mancano infine del tutto strutture di assistenza in caso di incidente.
Nelle zone urbane (specie nei mercati di Ouagadougou e Bobo-Dioulasso) sono più elevati i rischi di scippi e furti.
(Testo tratto dal sito www.visticonsolari.dalu.it - © Agenzia Dalu
Via Gian Luca Squarcialupo, 19/b 00162 Roma )