Informazioni ed assistenza sanitaria per la Gambia
CLIMA E TERRITORIO
Sottile striscia di territorio, larga al massimo 60 km, che si incunea dalla costa atlantica in territorio senegalese per 350 km. E' situato ai due lati del corso inferiore del fiume Gambia.
Clima tropicale, a due stagioni: la stagione secca va da novembre a maggio, quella piovosa da giugno a ottobre. Da evitarsi in quest'ultimo periodo: agosto e settembre.
CERTIFICAZIONI RICHIESTE
febbre gialla: un certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è richiesto ai viaggiatori con più di un anno d'età proveniente da zone di endemicità o infette.
VACCINAZIONI CONSIGLIATE
febbre gialla; difterite e tetano; poliomielite; morbillo; febbre tifoide; epatite A; epatite B; rabbia.
RISCHI PER LA SALUTE
- malaria: il rischio di malaria, principalmente da P. falciparum, esiste tutto l'anno in tutto il paese. Segnalata resistenza del P. falciparum alla clorochina e alla sulfadossina-pirimetamina.
Profilassi raccomandata: consultare il proprio medico.
- Altre malattie trasmesse da artropodi: sono la principale causa di morbilità. Sono diffuse diverse forme di filariosi. A volte si riscontra la leishmaniosi, sia cutanea, sia viscerale e si verificano casi di febbre ricorrente e di tifo da pidocchi, pulci e zecche. Molte malattie virali, trasmesse da zanzare, flebotomi, zecche ecc., si possono presentare sotto forma di febbri emorragiche gravi. Periodicamente, fra la popolazione non vaccinata, si verificano epidemie di febbre gialla.
- Diarrea del viaggiatore: rischio elevato. Raccomandata rifaximina per eventuale trattamento.
- Altre malattie trasmesse dagli alimenti e dall'acqua: sono fortemente endemiche. Troviamo molto diffuse le elmintiasi di origine alimentare, le dissenterie e le malattie diarroiche, compresi il colera, la giardiasi, la febbre tifoide, l'epatite A e l'epatite E. Focolai isolati di dracunculosi.
- Altre malattie: oltre al tracoma, che è diffuso, endemica è la poliomielite. È presente la schistosomiasi. Fare attenzione agli animali rabidi e ai serpenti. Nel paese esiste un'elevata prevalenza (5-20%) di portatori del virus HBV.
SICUREZZA
Il paese può considerarsi, in linea generale, sicuro, pur consigliandosi particolare attenzione nei luoghi turistici o maggiormente frequentati, a causa del crescente pericolo di furti e aggressioni. Anche se la gran parte delle visite in Gambia non pone problemi, si consiglia di seguire le raccomandazioni seguenti. -
Si consiglia di adottare particolare cautela nelle ore notturne, dato il rapido intensificarsi di episodi di criminalità e il continuo deterioramento delle condizioni di sicurezza del Paese.
:Si consiglia di non girare con grandi somme di denaro e di evitare spiagge e luoghi isolati; fare attenzione ai borseggi nei luoghi particolarmente affollati (stadi, concerti, raduni politici, ecc.). Si consiglia inoltre di conservare una fotocopia dei documenti d'identità e dei biglietti di viaggio e di restare, per quanto possibile, in gruppo. Essendo un Paese di religione a maggioranza musulmana, si consiglia un abbigliamento discreto, soprattutto nelle zone non turistiche.
Sottile striscia di territorio, larga al massimo 60 km, che si incunea dalla costa atlantica in territorio senegalese per 350 km. E' situato ai due lati del corso inferiore del fiume Gambia.
Clima tropicale, a due stagioni: la stagione secca va da novembre a maggio, quella piovosa da giugno a ottobre. Da evitarsi in quest'ultimo periodo: agosto e settembre.
CERTIFICAZIONI RICHIESTE
febbre gialla: un certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è richiesto ai viaggiatori con più di un anno d'età proveniente da zone di endemicità o infette.
VACCINAZIONI CONSIGLIATE
febbre gialla; difterite e tetano; poliomielite; morbillo; febbre tifoide; epatite A; epatite B; rabbia.
RISCHI PER LA SALUTE
- malaria: il rischio di malaria, principalmente da P. falciparum, esiste tutto l'anno in tutto il paese. Segnalata resistenza del P. falciparum alla clorochina e alla sulfadossina-pirimetamina.
Profilassi raccomandata: consultare il proprio medico.
- Altre malattie trasmesse da artropodi: sono la principale causa di morbilità. Sono diffuse diverse forme di filariosi. A volte si riscontra la leishmaniosi, sia cutanea, sia viscerale e si verificano casi di febbre ricorrente e di tifo da pidocchi, pulci e zecche. Molte malattie virali, trasmesse da zanzare, flebotomi, zecche ecc., si possono presentare sotto forma di febbri emorragiche gravi. Periodicamente, fra la popolazione non vaccinata, si verificano epidemie di febbre gialla.
- Diarrea del viaggiatore: rischio elevato. Raccomandata rifaximina per eventuale trattamento.
- Altre malattie trasmesse dagli alimenti e dall'acqua: sono fortemente endemiche. Troviamo molto diffuse le elmintiasi di origine alimentare, le dissenterie e le malattie diarroiche, compresi il colera, la giardiasi, la febbre tifoide, l'epatite A e l'epatite E. Focolai isolati di dracunculosi.
- Altre malattie: oltre al tracoma, che è diffuso, endemica è la poliomielite. È presente la schistosomiasi. Fare attenzione agli animali rabidi e ai serpenti. Nel paese esiste un'elevata prevalenza (5-20%) di portatori del virus HBV.
SICUREZZA
Il paese può considerarsi, in linea generale, sicuro, pur consigliandosi particolare attenzione nei luoghi turistici o maggiormente frequentati, a causa del crescente pericolo di furti e aggressioni. Anche se la gran parte delle visite in Gambia non pone problemi, si consiglia di seguire le raccomandazioni seguenti. -
Si consiglia di adottare particolare cautela nelle ore notturne, dato il rapido intensificarsi di episodi di criminalità e il continuo deterioramento delle condizioni di sicurezza del Paese.
:Si consiglia di non girare con grandi somme di denaro e di evitare spiagge e luoghi isolati; fare attenzione ai borseggi nei luoghi particolarmente affollati (stadi, concerti, raduni politici, ecc.). Si consiglia inoltre di conservare una fotocopia dei documenti d'identità e dei biglietti di viaggio e di restare, per quanto possibile, in gruppo. Essendo un Paese di religione a maggioranza musulmana, si consiglia un abbigliamento discreto, soprattutto nelle zone non turistiche.
(Testo tratto dal sito www.visticonsolari.dalu.it - © Agenzia Dalu
Via Gian Luca Squarcialupo, 19/b 00162 Roma )