Informazioni ed assistenza sanitaria per Haiti
CLIMA E TERRITORIO
Si trova nelle Grandi Antille, nella parte occidentale dell'isola Hispaniola. Confina a est con la Repubblica Dominicana. Il suolo è prevalentemente montuoso.
Il clima è caldo-umido, temperato dai venti oceanici. Precipitazioni abbondanti sulle aree settentrionali. Il migliore periodo per recarvisi va da dicembre a marzo. La stagione delle piogge dura da aprile a ottobre. I violenti acquazzoni tropicali, che si verificano dopo mezzogiorno, inondano la capitale ed i villaggi. Il caldo e l'umidità aumentano in questo periodo.
CERTIFICAZIONI RICHIESTE
febbre gialla: il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è richiesto ai viaggiatori provenienti da zone infette.
VACCINAZIONI CONSIGLIATE
difterite e tetano; morbillo; febbre tifoide; epatite A; epatite B; rabbia.
RISCHI PER LA SALUTE
- malaria: il rischio di malaria, esclusivamente da P. falciparum, esiste durante l'anno in certe aree forestali a Chantal, Gros Morne, Hinche, Jacmel e Maissade. Negli altri cantoni, si stima che il rischio sia basso. Non è riportata resistenza del P. falciparum alla clorochina.
Profilassi raccomandata nelle aree a rischio: consultare il proprio medico.
- Altre malattie trasmesse da artropodi: oltre alla malaria che è endemica, ad Haiti esiste la filariosi Bancrofti, mentre altre filariosi possono manifestarsi occasionalmente. Si verificano epidemie di dengue e sono stati segnalati casi di tularemia.
- Diarrea del viaggiatore: rischio elevato. Raccomandata rifaximina per eventuale trattamento.
- Altre malattie trasmesse dagli alimenti e dall'acqua: dissenterie bacillari ed amebiche sono molto diffuse; sono stati segnalati casi di epatite virale.
- Altre malattie: prestare attenzione ai celenterati (coralli e meduse), ai ricci di mare e ai serpenti. Casi di rabbia animale sono stati segnalati, particolarmente nella mangusta. Nel paese esiste un'elevata prevalenza (5-20%) di portatori del virus HBV, responsabile dell'epatite B.
SICUREZZA
15 dicembre 2004 - La situazione interna rimane instabile ad Haiti anche in conseguenza degli effetti devastanti dell'uragano "Jeanne", avvenuto nell'ottobre 2004 e permangono problemi dal punto di vista della sicurezza (sono tuttora presenti forze dell'ONU a controllo della situazione dopo la destituzione del presidente Aristide).
Rimangono pertanto sconsigliati viaggi in Haiti se non strettamente necessari.
I nostri connazionali, presenti nel paese sono invitati a rimanere in stretto contatto con il Console Onorario a Port au Prince (tel. 00509 2501226- 2501227/8), seguendone i suggerimenti impartiti.
I trasporti pubblici sono insicuri, si consiglia pertanto l'uso di taxi autorizzati (o il noleggio di auto con guidatore consigliato eventualmente dall'albergo). Attualmente si registrano numerosi casi di furti, sequestri di vetture e rapine di danaro a negozi e depositi, anche in pieno giorno. E' saggio lasciare denaro e documenti in albergo, portando con se copia del documento e denaro necessario nella giornata.
Si trova nelle Grandi Antille, nella parte occidentale dell'isola Hispaniola. Confina a est con la Repubblica Dominicana. Il suolo è prevalentemente montuoso.
Il clima è caldo-umido, temperato dai venti oceanici. Precipitazioni abbondanti sulle aree settentrionali. Il migliore periodo per recarvisi va da dicembre a marzo. La stagione delle piogge dura da aprile a ottobre. I violenti acquazzoni tropicali, che si verificano dopo mezzogiorno, inondano la capitale ed i villaggi. Il caldo e l'umidità aumentano in questo periodo.
CERTIFICAZIONI RICHIESTE
febbre gialla: il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è richiesto ai viaggiatori provenienti da zone infette.
VACCINAZIONI CONSIGLIATE
difterite e tetano; morbillo; febbre tifoide; epatite A; epatite B; rabbia.
RISCHI PER LA SALUTE
- malaria: il rischio di malaria, esclusivamente da P. falciparum, esiste durante l'anno in certe aree forestali a Chantal, Gros Morne, Hinche, Jacmel e Maissade. Negli altri cantoni, si stima che il rischio sia basso. Non è riportata resistenza del P. falciparum alla clorochina.
Profilassi raccomandata nelle aree a rischio: consultare il proprio medico.
- Altre malattie trasmesse da artropodi: oltre alla malaria che è endemica, ad Haiti esiste la filariosi Bancrofti, mentre altre filariosi possono manifestarsi occasionalmente. Si verificano epidemie di dengue e sono stati segnalati casi di tularemia.
- Diarrea del viaggiatore: rischio elevato. Raccomandata rifaximina per eventuale trattamento.
- Altre malattie trasmesse dagli alimenti e dall'acqua: dissenterie bacillari ed amebiche sono molto diffuse; sono stati segnalati casi di epatite virale.
- Altre malattie: prestare attenzione ai celenterati (coralli e meduse), ai ricci di mare e ai serpenti. Casi di rabbia animale sono stati segnalati, particolarmente nella mangusta. Nel paese esiste un'elevata prevalenza (5-20%) di portatori del virus HBV, responsabile dell'epatite B.
SICUREZZA
15 dicembre 2004 - La situazione interna rimane instabile ad Haiti anche in conseguenza degli effetti devastanti dell'uragano "Jeanne", avvenuto nell'ottobre 2004 e permangono problemi dal punto di vista della sicurezza (sono tuttora presenti forze dell'ONU a controllo della situazione dopo la destituzione del presidente Aristide).
Rimangono pertanto sconsigliati viaggi in Haiti se non strettamente necessari.
I nostri connazionali, presenti nel paese sono invitati a rimanere in stretto contatto con il Console Onorario a Port au Prince (tel. 00509 2501226- 2501227/8), seguendone i suggerimenti impartiti.
I trasporti pubblici sono insicuri, si consiglia pertanto l'uso di taxi autorizzati (o il noleggio di auto con guidatore consigliato eventualmente dall'albergo). Attualmente si registrano numerosi casi di furti, sequestri di vetture e rapine di danaro a negozi e depositi, anche in pieno giorno. E' saggio lasciare denaro e documenti in albergo, portando con se copia del documento e denaro necessario nella giornata.
(Testo tratto dal sito www.visticonsolari.dalu.it - © Agenzia Dalu
Via Gian Luca Squarcialupo, 19/b 00162 Roma )