Informazioni ed assistenza sanitaria per il Madagascar
CLIMA E TERRITORIO
Isola dell'Africa sud-orientale. E' situata nell'Oceano Indiano, al largo della costa sud-orientale dell'Africa, dalla quale la separa il Canale di Mozambico.
Il clima delle zone del versante occidentale differisce da quello delle zone del versante orientale: il primo ha scarse precipitazioni, il secondo, ricevendo l'influsso monsonico, è caratterizzato da abbondanti piogge. Il paese può essere vittima di devastanti cicloni. All'interno, nelle regioni elevate coperte da savane tropicali c'è una stagione secca da aprile ad ottobre. Da giugno ad agosto (inverno australe) può fare molto freddo. Settembre ed ottobre sono i mesi migliori per una visita.
CERTIFICAZIONI RICHIESTE
Nessuna
VACCINAZIONI CONSIGLIATE
difterite e tetano; morbillo; febbre tifoide; epatite A; epatite B; rabbia.
RISCHI PER LA SALUTE
- malaria: il rischio di malaria, principalmente da P. falciparum, esiste tutto l'anno in tutto il paese, particolarmente nelle zone costiere. Segnalata resistenza alla clorochina.
Profilassi raccomandata: consultare il proprio medico.
- Altre malattie trasmesse da artropodi: sono la principale causa di morbilità. Oltre alla malaria, sono diffuse diverse forme di filariosi. A volte, si riscontrano la leishmaniosi tanto cutanea che viscerale, specie nelle zone più secche. La tripanosomiasi africana (malattia del sonno) è segnalata principalmente in piccoli focolai e si verificano casi di febbre ricorrente e di tifo da pidocchi, pulci e zecche. Molte malattie virali, trasmesse da zanzare, flebotomi, zecche ecc., si possono presentare sotto forma di febbri emorragiche gravi.
Ogni anno il Madagascar continua a segnalare varie centinaia di casi di peste. L'incidenza della malattia continua ad aumentare. Essa è stata osservata soprattutto in due province: Antananarivo e Fianarantsoa.
- Diarrea del viaggiatore: rischio elevato. Raccomandata rifaximina per eventuale trattamento.
- Altre malattie trasmesse dagli alimenti e dall'acqua: fortemente endemiche, le elmintiasi di origine alimentare, le dissenterie e le malattie diarroiche, comprese il colera, la giardiasi, l'echinoccoccosi, la febbre tifoide e paratifoide e l'epatite virale. Focolai isolati di dracunculosi.
- Altre malattie: è presente la schistosomiasi. Il tracoma è diffuso. Tra le altre malattie, sono da ricordare certe febbri emorragiche da arenavirus, spesso mortali. Prestare attenzione agli animali rabidi e ai serpenti. Nel paese esiste un'alta prevalenza (5-20%) di portatori del virus HBV, responsabile dell'epatite B.
SICUREZZA
Dopo la crisi politico-istituzionale del 2001-02, la situazione politica si è normalizzata e non sembra presentare particolari rischi. È in ogni caso consigliabile osservare la massima cautela quando ci si reca nelle località più remote, dove a volte le autorità locali possono imporre improvvisi coprifuoco e dove strade e ponti potrebbero essere stati danneggiati nel corso della crisi e non ancora riparati. E' inoltre preferibile evitare manifestazioni ed assembramenti di carattere politico o comunque genericamente di protesta.
Nonostante la grande maggioranza dei crimini consista in borseggi e furti, la rapida degradazione sociale sta portando ad un deciso aumento dei crimini anche violenti ai danni di residenti e turisti. Occorre dunque esercitare un certo grado di cautela, soprattutto quando ci si sposta a piedi di notte nei centri urbani, evitando luoghi isolati e non facendo mostra di beni di valore (è consigliabile fare sempre una fotocopia del proprio passaporto, da conservare separata dal documento originale).
Più in generale, è comunque ancora prudente non deviare dagli itinerari comprendenti i principali centri urbani e località turistiche.
Il trasporto pubblico offre in genere condizioni di scarsa efficienza e sicurezza, per cui è preferibile evitarne l'utilizzo, tranne per quanto riguarda i taxi ad Antananarivo, che non presentano problemi particolari.
I connazionali in casi di necessità ed assistenza possono rivolgersi al Consolato Generale Onorario in Antananarivo.
Isola dell'Africa sud-orientale. E' situata nell'Oceano Indiano, al largo della costa sud-orientale dell'Africa, dalla quale la separa il Canale di Mozambico.
Il clima delle zone del versante occidentale differisce da quello delle zone del versante orientale: il primo ha scarse precipitazioni, il secondo, ricevendo l'influsso monsonico, è caratterizzato da abbondanti piogge. Il paese può essere vittima di devastanti cicloni. All'interno, nelle regioni elevate coperte da savane tropicali c'è una stagione secca da aprile ad ottobre. Da giugno ad agosto (inverno australe) può fare molto freddo. Settembre ed ottobre sono i mesi migliori per una visita.
CERTIFICAZIONI RICHIESTE
Nessuna
VACCINAZIONI CONSIGLIATE
difterite e tetano; morbillo; febbre tifoide; epatite A; epatite B; rabbia.
RISCHI PER LA SALUTE
- malaria: il rischio di malaria, principalmente da P. falciparum, esiste tutto l'anno in tutto il paese, particolarmente nelle zone costiere. Segnalata resistenza alla clorochina.
Profilassi raccomandata: consultare il proprio medico.
- Altre malattie trasmesse da artropodi: sono la principale causa di morbilità. Oltre alla malaria, sono diffuse diverse forme di filariosi. A volte, si riscontrano la leishmaniosi tanto cutanea che viscerale, specie nelle zone più secche. La tripanosomiasi africana (malattia del sonno) è segnalata principalmente in piccoli focolai e si verificano casi di febbre ricorrente e di tifo da pidocchi, pulci e zecche. Molte malattie virali, trasmesse da zanzare, flebotomi, zecche ecc., si possono presentare sotto forma di febbri emorragiche gravi.
Ogni anno il Madagascar continua a segnalare varie centinaia di casi di peste. L'incidenza della malattia continua ad aumentare. Essa è stata osservata soprattutto in due province: Antananarivo e Fianarantsoa.
- Diarrea del viaggiatore: rischio elevato. Raccomandata rifaximina per eventuale trattamento.
- Altre malattie trasmesse dagli alimenti e dall'acqua: fortemente endemiche, le elmintiasi di origine alimentare, le dissenterie e le malattie diarroiche, comprese il colera, la giardiasi, l'echinoccoccosi, la febbre tifoide e paratifoide e l'epatite virale. Focolai isolati di dracunculosi.
- Altre malattie: è presente la schistosomiasi. Il tracoma è diffuso. Tra le altre malattie, sono da ricordare certe febbri emorragiche da arenavirus, spesso mortali. Prestare attenzione agli animali rabidi e ai serpenti. Nel paese esiste un'alta prevalenza (5-20%) di portatori del virus HBV, responsabile dell'epatite B.
SICUREZZA
Dopo la crisi politico-istituzionale del 2001-02, la situazione politica si è normalizzata e non sembra presentare particolari rischi. È in ogni caso consigliabile osservare la massima cautela quando ci si reca nelle località più remote, dove a volte le autorità locali possono imporre improvvisi coprifuoco e dove strade e ponti potrebbero essere stati danneggiati nel corso della crisi e non ancora riparati. E' inoltre preferibile evitare manifestazioni ed assembramenti di carattere politico o comunque genericamente di protesta.
Nonostante la grande maggioranza dei crimini consista in borseggi e furti, la rapida degradazione sociale sta portando ad un deciso aumento dei crimini anche violenti ai danni di residenti e turisti. Occorre dunque esercitare un certo grado di cautela, soprattutto quando ci si sposta a piedi di notte nei centri urbani, evitando luoghi isolati e non facendo mostra di beni di valore (è consigliabile fare sempre una fotocopia del proprio passaporto, da conservare separata dal documento originale).
Più in generale, è comunque ancora prudente non deviare dagli itinerari comprendenti i principali centri urbani e località turistiche.
Il trasporto pubblico offre in genere condizioni di scarsa efficienza e sicurezza, per cui è preferibile evitarne l'utilizzo, tranne per quanto riguarda i taxi ad Antananarivo, che non presentano problemi particolari.
I connazionali in casi di necessità ed assistenza possono rivolgersi al Consolato Generale Onorario in Antananarivo.
(Testo tratto dal sito www.visticonsolari.dalu.it - © Agenzia Dalu
Via Gian Luca Squarcialupo, 19/b 00162 Roma )