Informazioni ed assistenza sanitaria per la Moldavia
CLIMA E TERRITORIO
Europa orientale. Confini: tutto l'arco nord-est-sud è fiancheggiato dall'Ucraina, a ovest il fiume Prut segna il confine con la Romania.
In Moldavia, l'inverno è rigido, poiché nessun rilievo la protegge dagli influssi polari. Nella parte meridionale, il mar Nero esercita un'influenza moderatrice del clima. L'estate è il periodo in cui vi sono più precipitazioni.
CERTIFICAZIONI RICHIESTE
Nessun obbligo di vaccinazione per i viaggiatori internazionali.
VACCINAZIONI CONSIGLIATE
difterite; tetano; epatite A.
RISCHI PER LA SALUTE
- Malattie trasmesse da artropodi: vi sono piccoli focolai di tifo da zecche. Possono verificarsi l'encefalite da zecche, malattia di Lyme e la febbre emorragica di Crimea-Congo.
- Diarrea del viaggiatore: rischio elevato. Raccomandata rifaximina per eventuale trattamento.
- Altre malattie trasmesse da alimenti ed acqua: sono segnalate il colera, altre salmonellosi, la campilobatteriosi e l'epatite A,
- Altre malattie: in Moldavia i casi di difterite sono in maggior parte importati dall'Ucraina, dalla Bielorussia e dalla Federazione Russa. Epatite B ed endemicità intermedia (2-5% di portatori del virus HBV).
E' segnalata la rabbia nelle volpi.
SICUREZZA
La Regione della Transnistria è da considerarsi a rischio. Numerosi i furti d'auto. Sconsigliata la frequentazione di night clubs, bar, ecc. Prudenza la sera anche in considerazione della scarsa illuminazione delle strade. Proibito guidare dopo aver ingerito alcolici. Limite di velocità 40 km in città e 90 km fuori.
Europa orientale. Confini: tutto l'arco nord-est-sud è fiancheggiato dall'Ucraina, a ovest il fiume Prut segna il confine con la Romania.
In Moldavia, l'inverno è rigido, poiché nessun rilievo la protegge dagli influssi polari. Nella parte meridionale, il mar Nero esercita un'influenza moderatrice del clima. L'estate è il periodo in cui vi sono più precipitazioni.
CERTIFICAZIONI RICHIESTE
Nessun obbligo di vaccinazione per i viaggiatori internazionali.
VACCINAZIONI CONSIGLIATE
difterite; tetano; epatite A.
RISCHI PER LA SALUTE
- Malattie trasmesse da artropodi: vi sono piccoli focolai di tifo da zecche. Possono verificarsi l'encefalite da zecche, malattia di Lyme e la febbre emorragica di Crimea-Congo.
- Diarrea del viaggiatore: rischio elevato. Raccomandata rifaximina per eventuale trattamento.
- Altre malattie trasmesse da alimenti ed acqua: sono segnalate il colera, altre salmonellosi, la campilobatteriosi e l'epatite A,
- Altre malattie: in Moldavia i casi di difterite sono in maggior parte importati dall'Ucraina, dalla Bielorussia e dalla Federazione Russa. Epatite B ed endemicità intermedia (2-5% di portatori del virus HBV).
E' segnalata la rabbia nelle volpi.
SICUREZZA
La Regione della Transnistria è da considerarsi a rischio. Numerosi i furti d'auto. Sconsigliata la frequentazione di night clubs, bar, ecc. Prudenza la sera anche in considerazione della scarsa illuminazione delle strade. Proibito guidare dopo aver ingerito alcolici. Limite di velocità 40 km in città e 90 km fuori.
(Testo tratto dal sito www.visticonsolari.dalu.it - © Agenzia Dalu
Via Gian Luca Squarcialupo, 19/b 00162 Roma )