Informazioni ed assistenza sanitaria per il Togo
CLIMA E TERRITORIO
Situato in Africa centro-occidentale, confina a ovest con il Ghana, a nord con il Burkina Faso, ad est col Benin, a sud si affaccia sul Golfo di Guinea. Il territorio è costituito da un altopiano, nella zona settentrionale, e da una zona pianeggiante a sud. La costa è bassa e sabbiosa.
Clima caldo-umido, con temperature elevate e costanti. Precipitazioni abbondanti lungo il litorale.
Novembre e dicembre (stagione secca) sono i mesi migliori per evitare l'umidità soffocante. Al sud esistono due stagioni delle piogge: la grande va da marzo a metà giugno, la piccola va da metà settembre a fine ottobre. Al nord le piogge cadono da fine marzo a fine ottobre.
CERTIFICAZIONI RICHIESTE
febbre gialla: il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è richiesto ai viaggiatori di età superiore ad un anno provenienti da qualunque paese.
VACCINAZIONI CONSIGLIATE
febbre gialla; difterite e tetano; poliomielite; morbillo; febbre tifoide; epatite A; epatite B; rabbia; meningite meningococcica.
RISCHI PER LA SALUTE
- malaria: il rischio di malaria, principalmente da P. falciparum, esiste tutto l'anno in tutto il paese. P. falciparum resistente alla clorochina.
Profilassi raccomandata: consultare il proprio medico.
- Altre malattie trasmesse da artropodi: sono la principale causa di morbilità. Oltre alla malaria, sono diffuse diverse forme di filariosi ed esistono focolai endemici di oncocercosi (cecità dei fiumi). Si riscontrano la leishmaniosi cutanea e viscerale ed è segnalata in piccoli focolai la tripanosomiasi africana (malattia del sonno). Si verificano casi di febbre ricorrente e di tifo da pidocchi, pulci e zecche. Molte malattie virali, trasmesse da zanzare, flebotomi, zecche, ecc., si possono presentare sotto forma di febbri emorragiche gravi. Epidemie di febbre gialla si verificano periodicamente tra la popolazione non vaccinata.
- Malattie trasmesse dagli alimenti e dall'acqua: Diarrea del viaggiatore: rischio elevato, raccomandata rifaximina per eventuale trattamento. Sono molto diffuse, le elmintiasi di origine alimentare, le malattie diarroiche, comprese il colera (384 casi e 28 decessi segnalati nel 2003), la giardiasi, la febbre tifoide e l'epatite A.
- Altre malattie: è presente la schistosomiasi. Oltre al tracoma, che è diffuso, endemica è la poliomielite. Epidemie di meningite meningococcica possono verificarsi nelle zone della savana, dell'Africa tropicale, durante la stagione secca. Attenzione agli animali rabidi e ai serpenti. Nel paese esiste un'alta prevalenza (5-20%) di portatori del virus HBV, responsabile dell'epatite B.
SICUREZZA
Il paese, è sufficientemente sicuro anche se non mancano episodi di scippi e furti, a volte a mano armata. Lo si può visitare, comunque, con le dovute precauzioni dell'ospite temporaneo. Di notte è sconsigliabile uscire a meno che non si sia accompagnati da persone locali e con mezzi sicuri.
Vi sono numerosi posti di blocco da parte delle Autorità del Paese (gendarmeria, esercito e guardie forestali).
Si suggerisce di notificare la propria presenza all'arrivo nel Paese e lasciare il proprio recapito al Consolato Onorario d'Italia. I taxi sono il mezzo di trasporto più veloce per gli spostamenti in città. Per lunghe distanze si possono affittare, a prezzi ragionevoli, mezzi di trasporto di qualsiasi genere e tipo. E' prudente portare sempre con sé i documenti di identità. Non esistono particolari difficoltà nei rapporti con gli organi di polizia e di frontiera. I reati contro la persona e la morale sono puniti con la detenzione. Le pene previste in caso d'arresto per uso e detenzione di sostanze stupefacenti sono abbastanza pesanti così come le pene per i reati contro la persona e la morale.
Situato in Africa centro-occidentale, confina a ovest con il Ghana, a nord con il Burkina Faso, ad est col Benin, a sud si affaccia sul Golfo di Guinea. Il territorio è costituito da un altopiano, nella zona settentrionale, e da una zona pianeggiante a sud. La costa è bassa e sabbiosa.
Clima caldo-umido, con temperature elevate e costanti. Precipitazioni abbondanti lungo il litorale.
Novembre e dicembre (stagione secca) sono i mesi migliori per evitare l'umidità soffocante. Al sud esistono due stagioni delle piogge: la grande va da marzo a metà giugno, la piccola va da metà settembre a fine ottobre. Al nord le piogge cadono da fine marzo a fine ottobre.
CERTIFICAZIONI RICHIESTE
febbre gialla: il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è richiesto ai viaggiatori di età superiore ad un anno provenienti da qualunque paese.
VACCINAZIONI CONSIGLIATE
febbre gialla; difterite e tetano; poliomielite; morbillo; febbre tifoide; epatite A; epatite B; rabbia; meningite meningococcica.
RISCHI PER LA SALUTE
- malaria: il rischio di malaria, principalmente da P. falciparum, esiste tutto l'anno in tutto il paese. P. falciparum resistente alla clorochina.
Profilassi raccomandata: consultare il proprio medico.
- Altre malattie trasmesse da artropodi: sono la principale causa di morbilità. Oltre alla malaria, sono diffuse diverse forme di filariosi ed esistono focolai endemici di oncocercosi (cecità dei fiumi). Si riscontrano la leishmaniosi cutanea e viscerale ed è segnalata in piccoli focolai la tripanosomiasi africana (malattia del sonno). Si verificano casi di febbre ricorrente e di tifo da pidocchi, pulci e zecche. Molte malattie virali, trasmesse da zanzare, flebotomi, zecche, ecc., si possono presentare sotto forma di febbri emorragiche gravi. Epidemie di febbre gialla si verificano periodicamente tra la popolazione non vaccinata.
- Malattie trasmesse dagli alimenti e dall'acqua: Diarrea del viaggiatore: rischio elevato, raccomandata rifaximina per eventuale trattamento. Sono molto diffuse, le elmintiasi di origine alimentare, le malattie diarroiche, comprese il colera (384 casi e 28 decessi segnalati nel 2003), la giardiasi, la febbre tifoide e l'epatite A.
- Altre malattie: è presente la schistosomiasi. Oltre al tracoma, che è diffuso, endemica è la poliomielite. Epidemie di meningite meningococcica possono verificarsi nelle zone della savana, dell'Africa tropicale, durante la stagione secca. Attenzione agli animali rabidi e ai serpenti. Nel paese esiste un'alta prevalenza (5-20%) di portatori del virus HBV, responsabile dell'epatite B.
SICUREZZA
Il paese, è sufficientemente sicuro anche se non mancano episodi di scippi e furti, a volte a mano armata. Lo si può visitare, comunque, con le dovute precauzioni dell'ospite temporaneo. Di notte è sconsigliabile uscire a meno che non si sia accompagnati da persone locali e con mezzi sicuri.
Vi sono numerosi posti di blocco da parte delle Autorità del Paese (gendarmeria, esercito e guardie forestali).
Si suggerisce di notificare la propria presenza all'arrivo nel Paese e lasciare il proprio recapito al Consolato Onorario d'Italia. I taxi sono il mezzo di trasporto più veloce per gli spostamenti in città. Per lunghe distanze si possono affittare, a prezzi ragionevoli, mezzi di trasporto di qualsiasi genere e tipo. E' prudente portare sempre con sé i documenti di identità. Non esistono particolari difficoltà nei rapporti con gli organi di polizia e di frontiera. I reati contro la persona e la morale sono puniti con la detenzione. Le pene previste in caso d'arresto per uso e detenzione di sostanze stupefacenti sono abbastanza pesanti così come le pene per i reati contro la persona e la morale.
(Testo tratto dal sito www.visticonsolari.dalu.it - © Agenzia Dalu
Via Gian Luca Squarcialupo, 19/b 00162 Roma )