CANADA
Per i cittadini italiani e per i cittadini stranieri (alcune nazionalità), sia per Affari, sia per Turismo e sia per Visita Privata, fino ad una permanenza di 90 giorni, è obbligatorio il visto ETA
Inviarci per email:
– Scansione della 1° e 2° pagina del passaporto
– Stampa voli
– Modulo E-Visa (stampare in fondo alla pagina Canada)
Tempo di rilascio: 72 ore circa
STUDY PERMIT: (il diretto interessato, deve recarsi personalmente, presso il Centro Visti Canada, per lasciare le impronte digitali, dopo aver preso, noi Agenzia Dalu, un appuntamento)
Inviarci per email:
– Scansione della 1° e 2° pagina del passaporto
– 1 foto tessera
– Scansione prova accettazione della scuola canadese
– Scansione prova del sostegno finanziario (estratto conto recente, degli ultimi 4 mesi, dei genitori)
– Estratto di nascita con maternità e paternità plurilingue
– Lettera da parte dei genitori, in inglese, che si assumono le spese di viaggio e soggiorno per il minore)
– Certificato di accettazione del Quebec (solo per questa destinazione)
– Dichiarazione di custodia per minori (1° foglio da firmare dal tutore in Canada e timbrato dal notaio in Canada, 2° foglio firmato dai genitori e timbrato da un notaio italiano)
– Modulo Study Permit (compilare online dal nostro sito, in fondo alla pagina Canada) VALIDATO ma non firmato a penna
– Modulo Family Information (compilare online dal nostro sito, in fondo alla pagina Canada) firmato
– Lettera di incarico (stampare dal nostro sito, in fondo alla pagina Canada)
Tempo di rilascio: può arrivare anche fino a 13 settimane
VISTO WORK PERMIT: (il diretto interessato, deve recarsi personalmente, presso il Centro Visti Canada, per lasciare le impronte digitali, dopo aver preso, noi Agenzia Dalu, un appuntamento)
Inviarci per email:
– Scansione della 1° e 2 pagina del passaporto
– 1 foto tessera
– Modulo Work Permit (compilare online dal nostro sito, in fondo alla pagina Canada) VALIDATO ma non firmato a penna
– Modulo Family Information (compilare online dal nostro sito, in fondo alla pagina Canada) firmato
– Lettera di incarico (stampare dal nostro sito, in fondo alla pagina Canada)
– Scansione Curriculum Vitae, firmato
– Scansione certificati di titoli di studio o attestati specifici
– Scansione contratto di lavoro
– Scansione del Labour Market Impact Assessment (LMIA) rilasciato dal datore di lavoro oppure da Employment and Social Development Canada (ESDC)
Per i cittadini STRANIERI, per cui NON si può fare il VISTO ETA, il diretto interessato, dovrà venire a Roma al Centro Visti Canada per lasciare le impronte digitali, dopo aver noi, Agenzia Dalu, preso un appuntamento)
(Portare con sé tutti i documenti necessari per l’ottenimento del visto)
Inviarci per email:
– Scansione della 1° e 2° pagina del valido fino al rientro in Italia
-Scansione del permesso di soggiorno
– Scansione di eventuali altri visti USA e/o Gran Bretagna e/o Australia
– Foto tessera
– Modulo (compilare online, in fondo alla pagina Canada) nel nostro sito) e VALIDARE ma non firmare a penna
– Modulo Family Permit (compilare online, in fondo alla pagina Canada) nel nostro sito) firmare
– Estratto conto bancario recente, oppure libretto a risparmio bancario o postale, oppure le ultime 3 buste paga o dichiarazione dei redditi
– Lettera del datore di lavoro, specificando:
a) Tipo di contratto
b) Mansione
c) Data di assunzione
d)Conferma del periodo di ferie
(Se Libero Professionista) allegare la visura camerale e la dichiarazione dei redditi)
(Se visto per Turismo) allegare conferma alberghiera
(Se visto per Visita Privata)
a) se invitato da cittadini NON canadesi residenti in Canada, lettera di invito e copia del visto di ingresso in Canada (landing permit) + fotocopia della 1° e 2° pagina del passaporto
b) se invitato da cittadini canadesi, lettera di invito e copia della 1° e 2° pagina del passaporto canadese
Per i cittadini STRANIERI aggiungere scansione del permesso di soggiorno
(*) = Attenzione: i file contrassegnati con l’asterisco non vanno aperti direttamente.
Cliccare con il tasto destro del mouse, scegliere il comando “Salva” e salvarlo sul proprio computer, ad esempio sul desktop. Quindi, aprire il file dal proprio computer con un doppio click.